Don’t Forget a Vicino/Lontano

Sabato 18 Maggio
Ore 18.00 — Libreria Tarantola, Udine — Ingresso Gratuito

Don’t Forget. Taccuino di viaggio in Bosnia Erzegovin

con GIANLUCA PACIUCCI, IZET SEJMENOVIC

modera FLAVIO SNIDERO

Proiezione e incontro

mostra di RENZO MARZONA

Un reportage fotografico realizzato durante i viaggi organizzati dall’associazione “Tenda per la Pace e i Diritti” di Staranzano con studenti di liceo: a Sarajevo, Mostar, Srebrenica e altre città della Bosnia. È l’occasione per una riflessione a più voci su un territorio martoriato dalla guerra e desideroso di riscatto, ridivenuto zona di transito per i migranti che percorrono la rotta balcanica, mentre i nazionalismi tornano a far sentire la loro voce. Tra i testimoni, Gianluca Paciucci, già addetto culturale a Sarajevo, e il cestista bosgnacco Izet Sejmenovic, promessa del basket giovanile jugoslavo, sopravvissuto ai colpi dei cecchini e tornato sui campi di basket in sedia a rotelle. L’incontro si inserisce nell’ambito della mostra del pittore carnico Renzo Marzona, che ha affrontato il tema della guerra in Bosnia e nella ex Jugoslavia.

Presentazione del libro “Tre serbi, due musulmani, un lupo” di Luca Leone

Incontro con l’autore Luca Leone

Venerdì 17 maggio 2019

h- 18.00

Sala Delbianco, via Fratelli Zambon – Staranzano

A Prijedor, in Bosnia Erzegovina, in quella che oggi si chiama Repubblica serba di Bosnia (Rs), nella primavera-estate del 1992 succedono cose spaventose. Sembra d’essere tornati ai tempi del nazismo. Gli ultranazionalisti serbo-bosniaci vogliono sradicare i “non serbi” attraverso due strumenti: deportazione e omicidio. Vengono creati per quest’ultimo scopo tre campi di concentramento. Che ben presto diventano luoghi di uccisione di massa. Nomi tremendi: Omarska. Keraterm. Trnopolje. In quest’ultimo luogo – composto da una scuola, una casa del popolo e un prato – vengono recluse tra le quattromila e le settemila persone. È a Trnopol

je, nel maggio del 1992, che è ambientata la storia raccontata da questo libro. Una storia di fantasia, ma poggiata su solide basi storiche e di testimonianza. Un libro che non è solo un romanzo ma anche un reportage di quanto accaduto troppi pochi anni fa e troppo vicino a noi, per non sapere.

“La sfida è vinta: quella degli autori e quella dei protagonisti, per i quali chi legge fa il tifo e si commuove, costretti come sono dalla Storia a diventare adulti nel giro di una stagione: quella famigerata primavera del 1992”. (Riccardo Noury)

Frutti di Pace – Sabato 9 Marzo 2019

FRUTTI DI PACE
Una storia di cooperazione e rinascita

Sabato 9 Marzo 2019
Ore 11.00
Casa Internazionale delle Donne
Via Pisoni 3 – Trieste

Con

Rada Zarkovic – Fondatrice della Cooperativa Insieme
Genni Fabrizio – Tenda per la Pace e i Diritti
Gianluca Paciucci – Associazione Tina Modotti

Evento organizzato da Coop Alleanza 3.0

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Pagina Privacy e Cookie Law

Chiudi